Abbiamo letto su l’Unità e FanPage gli articoli in cui Yasmine Yaya Accardo, esponente di LasciateCIEntrare e Memoria Mediterranea, per denunciare la situazione del CPR di Macomer illustra alcuni casi di torture, isolamento e violenze medico-poliziesche su alcuni prigionieri, citandone i nomi. Poichè tutti i prigionieri raccontano che, nel corso della loro detenzione, subiscono questi trattamenti (di forma e intensità variabili), ci chiediamo perchè personalizzare le denunce mettendo a repentaglio la già precaria situazione dei prigionieri stessi.
Nell’articolo vengono, tuttavia, omessi i nomi, quelli giusti, dei responsabili di questo lager.
Non viene citata mai la coordinatrice Elisabeth Rijo Ubri, di cui i prigionieri lamentano le frequenti assenze, prepotenze ed omissioni, tranne quando può presenziare ad eventuali visite parlamentari (comprese quelle “a sorpresa”) ed incontri pubblici. Per inciso, ci sconcerta il fatto che la Rijo sia ancora presidente del Coordinamento Diaspore in Sardegna, senza che nessuno che ne formi parte si indigni e la sbatta fuori.
Degli operatori conosciamo soltanto il nome dell’infermiera Rita Porcu (la signora che nella puntata di Presa Diretta ha avuto il coraggio di negare l’utilizzo massiccio di psicofarmaci per sedare i prigionieri) e dell’operatore, tale Karim, che ha provocato una lesione importante ad una gamba di un prigioniero durante un “alterco”.
Conosciamo solo pochi nomi poichè tutto il personale (si tratti di sbirri, mediatori o medici) viene coperto dalla più totale oscurità perchè, come in tutti i lager, la catena di trasmissione del comando, su cui si fonda il buon funzionamento del CPR, deve essere sempre protetta e coperta. Pertanto quando si agisce per denunciare le torture che subiscono, sempre, tutti coloro che sono rinchiusi, si facciano i nomi, ma che siano quelli giusti, degli aguzzini e di chi ne è a capo.
SOLIDALI CON I PRIGIONIERI
I CPR SI CHIUDONO COL FUOCO