DENTRO I CPR SI MUORE LENTAMENTE

Nell’indifferenza generale dei cittadini sardi e dei suoi politici, dentro il CPR di Macomer continuano le violenze, la tortura fisica e psicologica dei prigionieri.

Le persone rinchiuse nei lager di stato, pagando con ripercussioni fisiche, psicologiche, minacce e ricatti protestano e lottano per rendersi visibili e rumorosi contro isolamento, silenzi e indifferenza.

Un compagno rinchiuso nel CPR, trasferito in maniera coatta dal carcere di Uta (CA) a fine agosto, ha iniziato da subito a lottare per la sua libertà e contro le violenze e le ingiustizie dentro questo lager. A partire dai primi di settembre ha intrapreso diverse azioni in segno di protesta, da solo e insieme ad altri compagni. Tra queste l’ingerimento di tre viti di ferro nei primi giorni di settembre. Da allora nessuna visita medica che si possa considerare tale è stata messa in atto per accertare le sue condizioni di salute che in più di due mesi sono inevitabilmente peggiorate. Il “medico” del CPR, Gasparino Demontis (medico di medicina generale e operatore del consultorio familiare di Macomer) si limita a dare indicazioni per una terapia psichiatrica non verificata che si traduce nella indiscriminata somministrazione di farmaci calmanti per sedarlo e renderlo inoffensivo. La violenza non è solo fisica. L’ente gestore Officine Sociali e la direttrice del CPR Elizabeth Rijo ritardano la nomina degli avvocati, forniscono cibo scadente e non commestibile, limitano l’accesso al telefono per chiamare la propria famiglia, impediscono l’accesso alle ambulanze, il tutto in una struttura degradata e sporca. Il compagno continua a lottare dentro questo lager, e dieci giorni fa ha iniziato uno sciopero della fame per contestare il sistema razzista che nega i suoi diritti. Alla fine della settimana scorsa gli è stata comunicata la convalida della sua detenzione per altri 3 mesi, l’ultima di due udienze in cui il “medico” Demontis non fa altro che minimizzare davanti al giudice le sue condizioni di salute e la sua sofferenza fisica e psicologica. La sua lotta non è individuale, è collettiva. Nessuno, infatti, è idoneo a rimanere rinchiuso dentro un luogo di tortura. Come ci ha detto qualcuno che è riuscito a uscire vivo da quel lager: al CPR entri sano e ne esci che non lo sei più. Nessuno deve essere costretto a vivere in una condizione di privazione della dignità, dei diritti e della sua libertà. Il compagno che ha iniziato lo sciopero in questi giorni, attraverso il suo corpo, sta lottando contro questa violenza, sta lottando contro la detenzione amministrativa, contro la somministrazione indiscriminata di farmaci, contro la tortura che rappresenta il CPR.

Da 6 anni a questa parte, cambiano gli enti gestori, cambia la direzione ma non cambia la sostanza di questi luoghi: spazi di tortura e di violenza istituzionale a cui si oppongono le persone che vi sono rinchiuse con i loro corpi e le loro azioni di rivolta. In questa lotta ci sono degli alleati, sempre troppo pochi, che il potere repressivo dello stato vuole scoraggiare e impedire anche l’avvicinarsi fuori dalle mura di quel lager.

Ma la repressione non può fermare una lotta per la giustizia, non esiste legale o illegale, ma oppressione e resistenza.

Quanto ancora devono andare avanti le violenze e le torture affinché si vada oltre l’indignazione e le parole di compassione e si prenda posizione organizzandosi e mostrando il dissenso con il proprio corpo e le proprie azioni contro un campo di concentramento dove le persone sono lasciate ‘morire lentamente’?