IMPORTANTE INIZIATIVA ANTICARCERARIA A PALERMO

CONDIVIDIAMO QUESTA IMPORTANTE E INTERESSANTE INIZIATIVA ARRIVATA DALLA SICILIA

Ha senso oggi, con un piede dentro la terza guerra mondiale, una

iniziativa specifica contro il carcere? C’è ancora tempo per tenere

insieme l’attenzione alle condizioni di chi è rinchiuso/a con il

pensiero agli occhi affamati dei bambini di Gaza?

Pensiamo di sì, per diverse e importanti ragioni. Perché lo sciopero

della fame di Alfredo Cospito, Paolo Todde e di molte/i altre/i, sono

gesti individuali che richiamano la resistenza di un intero popolo posto

al 41 bis dallo stato sionista. Perché rompere l’aura di sacralità

dell’Antimafia in Sicilia, parlando di DNAA, è un colpo al più potente

apparato ideologico/morale e militare di spoliazione, controllo e

repressione della “nostra” storia nazionale. Perché non disperdere la

memoria delle lotte di oggi e di chi ci ha preceduto è parte della

nostra liberazione. Perché rimpinguare le casse anti-repressione

significa continuare a tessere solidarietà rivoluzionaria.

————

La DNAA ( Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo) è il fiore

all’occhiello del sistema repressivo dello Stato italiano. Nata nel 1992

come Direzione Nazionale Antimafia, dal 2015 inizia ad occuparsi anche

di reati riguardanti il terrorismo aggiungendo una “A” al proprio nome.

La riunificazione dei fenomeni mafioso e terroristico sotto uno stesso

corpo repressivo rende evidenti le commistioni e gli sconfinamenti nella

costruzione di queste figure simbolico-spettacolari da parte dello

Stato. Mafia e terrorismo sono infatti sempre più “idee senza parole”,

contenitori astratti utili a terrorizzare la popolazione, ad ergere lo

Stato e i suoi servi a protettori dal Male assoluto e a mantenere in

piedi uffici e cariche per magistrati che costruiscono le proprie

carriere sulla pelle di sfruttate e oppressi.

La nascita della DNA nel 1992 aveva provocato molte perplessità anche in

alcuni giuristi e osservatori democratici, ma dopo gli attentati di

Capaci e di via D’Amelio, approfittando del panico morale da essi

generati, lo Stato italiano aveva ormai le risorse simboliche per

rendere intoccabile la sua nuova superprocura e per dar vita a quella

barbarie che risponde al nome di 41bis( ordinamento che è figlio

dell’articolo 70 del codice penitenziario e che nel 2002 è stato esteso

anche ai reati di terrorismo). La posizione geografica e psicogeografica

di frontiera fra Europa e Africa della Sicilia permette di mobilitare

tutto l’armamentario spettacolare che può trattare un fenomeno

strutturalmente funzionale al dominio di merce e autorità, come un male

estremo a cui lo Stato non può che opporre l’estremo rimedio della

violenza e della tortura. Criticare l’operato delle procure antimafia

diventa impossibile e le varie inchieste messe in piedi da queste

rendono sempre più larghe le maglie di regimi detentivi come Alta

Sicurezza e 41bis. Si è quindi venuta a creare una retorica che

squalifica come mostruoso chiunque non accetti la sacralità delle Leggi

dello Stato e rifiuti l’identificazione di giusto e legale.

Per quanto riguarda il terrorismo crediamo sia utile partire

dall’articolo 270sexies del codice penale. Tale articolo, infatti,

definisce “condotte con finalità di terrorismo” tutti quegli atti che

“costringono i poteri pubblici o un’organizzazione internazionale a

compiere o ad astenersi dal compiere un qualsiasi atto”, estendendo tale

categoria a chiunque non si limiti alla protesta legale e democratica e

dunque completamente gestibile e riassorbibile da Stato e padroni.

Con la nascita della DNAA, lo Stato può utilizzare facilmente la

legittimità simbolica e le capacità investigative accumulate contro

chiunque non accetti i progetti del potere, comprendere ciò si fa sempre

più necessario e fondamentale per rispondere al salto di qualità

introdotto dalla controparte nel campo della repressione. A maggior

ragione adesso che, con gli scenari di guerra che si profilano

all’orizzonte, le fila dei nemici interni si vanno ingrossando sempre

più.

Ma, come ogni spettacolo, anche l’antimafia e l’antiterrorismo non sono

qualcosa di inscalfibile: lo sciopero della fame del compagno anarchico

Alfredo Cospito sottoposto al regime del 41bis e le azioni diurne e

notturne che si sono sviluppate in Italia e nel mondo in sua solidarietà

hanno aperto una breccia che non potrà essere richiusa facilmente. La

lotta può dissacrare la religione della legalità e dissolvere la cortina

fumogena eretta a difesa dello Stato.

Di questo vorremmo parlare a partire dall’opuscolo Ruolo e strategie

repressive della DNAA con la presenza di alcuni/e curatori/trici della

cassa di solidarietà La Lima il 26 luglio alle 15:30 ad Alavò in via

Duca Lancia di Brolo, Polizzi Generosa (PA)

SOLIDALI CON GHESPE, FUOCO ALLE GALERE

Riceviamo e diffondiamo

Solidarieta’ a Ghespe, amico e compagno, rinchiuso nel carcere di Spoleto

Fuoco alle galere

Aggiornamenti su Ghespe

Un paio di novità sulla situazione di Ghespe, recluso nel carcere di Spoleto da marzo 2025 per scontare un residuo pena di 5 anni e mezzo per il “botto di capodanno” nell’ambito della c.d. operazione panico.

La direzione del carcere gli ha applicato la censura della corrispondenza a partire da metà maggio, a seguito di una nota inviata dalla digos di Firenze in cui si farebbe cenno alla sua pericolosità sociale, ai suoi contatti con l’ambiente anarchico, ecc. La posta dunque viene tutta letta e timbrata; questo ha ovviamente provocato dei rallentamenti e delle “sparizioni” di lettere, sia in entrata che in uscita. Gli vengono inoltre trattenuti francobolli e adesivi, quindi è meglio non metterglieli in busta.

E’ stato inoltre disposto da parte del sost. Procuratore De Gregorio della DDA di Firenze, in data 19.06, un prelievo coattivo del DNA da effettuare in carcere, per un decreto emesso il 5 giugno ’25 nell’ambito di un procedimento penale del 2023. In questa indagine, solo accennata, risulterebbe indagato, insieme ad altri, per 305 c.p. (cospirazione politica mediante associazione), per aver “promosso ed organizzato una rudimentale associazione finalizzata alla commissione dei delitti di cui all’art. 302 c.p.”. Nel giustificare questo prelievo, le cartacce fanno il solito resoconto di serate benefit e iniziative/rivendicazioni solidali nei suoi confronti a partire dal suo arresto in Spagna, a “dimostrazione” del suo ruolo di spicco all’interno del movimento anarchico, per poi enunciare la necessità del campione biologico per “approfondire indagini sui soggetti che si sono coagulati attorno a lui” per “verificarne le potenzialità e capacità operative e strategie d’azione” [sic!]. Magie del DNA….

[A questo proposito: segnaliamo il recente ritrovamento di microspie e GPS in due automobili di compagni/e a lui vicini/e…]

Molto più onestamente, in seguito si fa vago riferimento ad “analoghi” attentati con ordigni esplosivi (analoghi all’azione per cui è stato condannato, s’intende) avvenuti nell’ambito della mobilitazione contro il 41bis di cui evidentemente non sanno a chi attribuire la responsabilità. Gli esempi citati: l’ordigno esplosivo al tribunale di Pisa del 23.02.’23 e le bottiglie incendiarie alla caserma Perotti del 30.01.’23. Il Dna, aggiungono, servirebbe inoltre ad accertare la sua presenza “nei luoghi di aggregazione del movimento anarchico“ e la sua collocazione quindi all’interno della cosiddetta “frangia toscana”. Rispetto al DNA, ricordiamo che il prelievo per la banca dati era già stato imposto, a lui come ai/alle altre arrestati/e del 3 agosto 2017, il giorno della convalida dell’arresto e che la principale “prova” usata a suo carico è stata un controversa perizia sul DNA operata in modalità “irripetibile” tra una microtraccia biologica repertata su un frammento di scotch che presumevano facesse parte dell’ordigno esploso, confrontata con campioni biologici prelevati da oggetti a lui attribuiti quali, ad es., lattine. Nel lamentare l’assenza del suo profilo in banca dati, le carte odierne parlano di un “verosimile errore nella procedura di campionamento” eseguito all’epoca nel carcere di Sollicciano. Come ultima motivazione addotta quindi vi è la necessità di “sanare tale mancanza” e l’onere di tale procedura viene assegnato alla digos di Firenze.

Oltre a ciò, permane per lui l’impossibilità di ottenere l’autorizzazione a colloqui visivi con chiunque non sia un suo avvocato e la totale discrezionalità di ciò che passa di volta in volta coi pacchi a colloquio (ad esempio penne, fogli protocollo, occhiali, libri giudicati troppo “sovversivi”) e ricordiamo inoltre che non può ricevere libri tramite posta (poiché questa possibilità, a Spoleto, sarebbe concessa solo a chi segue dei percorsi di studio, eventualità peraltro non prevista in quel carcere). Pare abbastanza evidente che, al di là delle particolari restrizioni che pensiamo siano proprie di un carcere al cui interno vi è una sezione di 41bis, come Spoleto, nei confronti di Ghespe si vada ad aggiungere la volontà ritorsiva per i due anni di irreperibilità prima del suo arresto in Spagna nel febbraio ’25: è particolarmente importante, quindi, fargli sentire la nostra solidarietà e andare sotto a quel carcere, per lui e per gli altri prigionieri. A metà giugno si sono verificate, lì come nel carcere di Terni, delle proteste per le condizioni di detenzione e per il caldo soffocante, tali da richiedere l’intervento della celere e da far dichiarare al segretario regionale del SAPPE che l’Umbria è diventata la “discarica sociale” del sistema penitenziario toscano, invocando la riapertura del supercarcere a Pianosa per i “isolare i detenuti più pericolosi”, anche in vista delle probabili rivolte estive.

Chiamiamo quindi a una partecipazione numerosa per il presidio al carcere di Spoleto, in loc. Maiano 10, il 5 luglio 2025, alle 16.30: contro ogni galera, per Ghespe, per Paolo Todde che ha sospeso il 21.6 uno sciopero della fame iniziato i primi di maggio nel carcere di Uta (CA), per tuttx x prigionierx.

Per l’Anarchia!

Continuiamo a scrivere a Ghespe!

Salvatore Vespertino

C.D.R. Spoleto

Loc. Maiano 10

06049 Spoleto (PG)

PAOLO SOSPENDE LO SCIOPERO DELLA FAME

Ci informano che Paolo comunica che dal 21 giugno ha deciso di sospendere lo sciopero della fame per il caldo e i conseguenti malori. Continua comunque la sua lotta contro il carcere e la società che lo produce.

SEMPRE DALLA PARTE DI CHI LOTTA

SOLIDALI E COMPLICI CON PAOLO

FUOCO ALLE GALERE

SCRIVERE A PAOLO

Chi volesse scrivere a Paolo deve indirizzare la corrispondenza a Paolo Todde, C.C. “E. Scalas”-09165 Uta (CA)

Paolo preferisce che non gli vengano inviati nè telegrammi nè raccomandate perchè non li riceve, suggerisce inoltre che non vengano inseriti francobolli nella corrispondenza perchè non passano l’ispezione delle guardie.

Chi volesse inviargli libri glieli invii in fotocopia in quanto diversamente finiscono in acqua durante le perquisizioni.

SOLIDALI E COMPLICI CON PAOLO

TUTTX LIBERX, CHIUDERE UTA, CHIUDERE TUTTE LE GALERE

CHI VOLETE PRENDERE PER CULO?

Oggi Paolo avrebbe dovuto fare un colloquio con la compagna importante per capire come proseguire la lotta. Nonostante il colloquio fosse stato prenotato, quando la compagna arrivata al carcere le è stato detto che erano stati ritardati di 3 ore per poi annullarli senza una motivazione plausibile. Ancora una volta l’amministrazione penitenziaria si accanisce, con Paolo e con chi gli sta vicino, utilizzando squallide ripicche, con la speranza di fermare la sua e la nostra lotta. Non credano che siamo disposti a sottostare a tali abusi e che potremo dimenticarli.

La lotta contro le carceri e il sistema che ne ha necessità non si arresta.

FUOCO ALLE GALERE.

NOI LA CHIAMIAMO TORTURA

Pubblichiamo integralmente il testo di un’altra lettera ricevuta da un prigioniero di Uta. Non crediamo siano necessari commenti.

Oggi 29/05 h. 11.45-12.00

T. […] è stato siringato e spostato chissà dove. Volevano trasferirlo a Bancali ma non voleva andarci […] oggi lo hanno picchiato un suo concellino e uno sbirro […]. T. è stato sedato.

Vi ho appena scritto per un prigioniero maltrattato dalle guardie ed ecco che un altro prigioniero si è tagliato le vene […]. Non è arrivato nessuno lo abbiamo soccorso noi prigionieri. Solo in seguito sono arrivate le guardie con un infermiere senza nemmeno una barella per trasportarlo, lo hanno preso in braccio le guardie con alcuni prigionieri in infermeria, dove è stato fasciato e sedato. Dopodiché i secondini di merda in sordina sono arrivati, hanno aperto la cella e buttato a terra come un sacco di merda. Abbiamo urlato e le guardie niente se ne sono andate via così, il detenuto in questione prende allora si taglia nuovamente recidendosi la vena principale del bicipite. È rimasto così con il sangue che scendeva per più di 5 minuti. Quello che mi fa rabbia è come tutto è successo nel totale silenzio di tutti i detenuti, solo io[…], l’altro concellino e altre 2 persone hanno urlato e fatto casino mentre il nostro amico […] si dissanguava per terra. Dopo 5 minuti sono arrivati nuovamente i secondini con una barella finalmente e infermieri e portato via in ambulanza. Non sappiamo che fine ha fatto.

“QUESTO È UN CARCERE DI ASSASSINI CHE HANNO LE STELLE”

Pubblichiamo integralmente un brano di una lettera ricevuta da un prigioniero di Uta. Non crediamo siano necessari commenti.

Ufficio di Sorveglianza di Cagliari

Verbale di dichiarazione spontanea di persona detenuta nella Casa Circ./Recl. Cagliari

L’anno 2025 il mese di Gennaio il giorno 31 alle ore 13.40 innanzi al Magistrato di Sorveglianza di Cagliari Dott.ssa Elisabetta Mulargia assistito dall’ausiliaria Rita Garau è presente il detenuto […] che dichiara quanto segue:

Quando ero in Sicilia, […], sono arrivato al Pagliarelli con una ferita provocata da un colpo di chiave in testa. Non mi hanno fatto entrare. Sono stato addormentato con una puntura nella flebo e mi sono svegliato il giorno dopo all’Ucciardone in un posto sconosciuto circondato da tre agenti della scorta dell’Ucciardone. Mi hanno portato in un posto che era una clinica dove ho trovato uno della famiglia Guarino-Casamonica. Mentre ero nella clinica le guardie mi hanno detto che all’ingresso al Pagliarelli avrei dovuto stare zitto.  Successivamente sono stato trasferito qui alla C.C. di Uta. Quando ero al Pagliarelli mi sono tagliato il braccio per paura, è venuto un tizio che diceva di essere un magistrato ma non lo era. Anche a Uta sono stato minacciato e ho paura, non posso raccontare quanto è successo qui perché ho troppa paura. Lo racconterò quando sono fuori da questa regione per questo voglio essere trasferito. Sono stato picchiato. […]. Questo è un carcere di assassini che hanno le stelle. Brigadiere Debora, Isp/Brig Porcella e Santini che si occupa dei lavoranti. Fabio Pes è il capo dei assassini, poi c’è Ivan Messina, il psichiatra Burino, la terapista psichiatrica non viene data regolarmente. Il più cattivo è il brigadiere Saro, che viene da Vicenza, viene qui ubriaco. Tutta l’area sanitaria collabora con le guardie…

Aggiornamento sulla situazione di Paolo

Lunedì 9 giugno ci siamo ritrovati in una piazza del centro di Cagliari per portare solidarietà ai detenutx, al nostro compagno Paolo, in sciopero della fame da più di un mese e per informare sulle condizioni in cui sono costretti a vivere i prigionierx all’interno del carcere, in cui “suicidi”, pestaggi e abusi sono all’ordine del giorno.
Durante il presidio, circondato da camionette di sbirri e digos, abbiamo volantinato e letto comunicati contro il carcere e testi in solidarietà con Paolo.
Possiamo dire che, dopo i colloqui effettuati ieri, Paolo è lucido e forte d’animo, continua lo sciopero della fame decidendo di settimana in settimana come e se proseguirlo. Continua comunque a resistere e non abbassare la testa di fronte ai continui soprusi e provocazioni dell’amministrazione penitenziaria.
Ribadiamo che soltanto rafforzando le lotte anticarcerarie all’esterno della galera possiamo sostenere le rivendicazioni dei prigionierx e impedire che le lotte nate in prigione muoiano in prigione.
Per un mondo senza sfruttatx
Per un mondo senza galere
Tuttx liberx


Anarchicx contro carcere e repressione

Pro Pauledhu

Riceviamo e pubblichiamo

Pauledhu est carre e sambene nostru pro cussu sa suferentzia pro nois est
manna, l’intendhimus in sas venas e in sa carena, l’intendhimus in d-onzi
passu de s’esistentzia nostra, in sas ideas e in su ki akimus.
Custa sotzietate est semper prus apedicata e prena de divisas e irgribas
de d-onzi zenia, de galeras e aggorros disumanos, ki Pauledhu est
connoskendhe in costas suas; Pauledhu at semper gherratu, kin sa cultura
nostra, contras a sas inzustissias de custu sistema, a s’omologatzione ki
nos keret totu ke pare, e tandho est zustu ki isse diet sa carena sua a sos
corvos de custu potere candho ki sa cultura nostra etotu est posta in
d-unu corrale? A ite potet servire custu patimentu? A kie?
Lu kerimus martire? No! No lu kerimus! Martire pro custa sotzietate
malaida, perdita e kene valores e printzipios, de zente ammiserata,
traitores e drogatos? No! No lu kerimus; lu kerimus comente semper
l’amus connotu, forte, gherratore sekerru e jocantinu. Sos martires non
sono in sa mentalitate nostra, pro cussu su dolore nostru est a lu vider
suferente, in d’una luta a sa sola inintro de unu mundhu kene ispera.

Sos cumpanzos e sas cumpanzas de Nurkuntra.

CON PAOLO IN SCIOPERO DELLA FAME CONTRO TUTTE LE GALERE

CON PAOLO IN SCIOPERO DELLA FAME
CONTRO TUTTE LE GALERE
Il nostro compagno Paolo, prigioniero, in custodia cautelare con l’accusa di rapina dal 23 ottobre scorso, il 25 aprile ha iniziato uno sciopero della fame insieme ad altri prigionieri per protesta contro le condizioni di vita del carcere di Uta, tra le peggiori d’Italia secondo i dati del rapporto periodico del garante nazionale dei detenuti. Ma i numeri non possono rappresentare lo stato di sottile, vera e propria tortura a cui sono sottoposti i prigionieri. L’intervento dei garanti, con le loro vuote ed inutili promesse, ha fatto sì che lo sciopero venisse interrotto dopo meno di una settimana e Paolo lo riprendesse da solo l’8 maggio con il chiaro intento di portarlo sino alla fine.
Paolo condivide con noi l’odio per le galere e la società che le produce e di cui sono l’immagine e non è mai indifferente di fronte alle continue violenze e prevaricazioni degli sbirri. Per lo Stato farlo tacere o eliminarlo serve da monito per chi combatte contro il sistema e per tutti i prigionieri che si ribellano alla galera. Per questo è sottoposto a continue provocazioni e infamie da parte degli sbirri come bloccarli la corrispondenza, l’ingresso di denaro, non permettergli di effettuare le videochiamate con la scusa che non c’è linea, portarlo con grande ritardo ai colloqui, fare cadere, nei secchi in cui lava la roba, libri, corrispondenza e tutto ciò che può rovinarsi, etc.
Tutte queste violenze si aggiungono alla situazione che Paolo denuncia da mesi. Infatti, a Uta, l’acqua non è potabile, non può essere utilizzata neppure per cucinare, dopo che l’amministrazione l’ha mescolata al cloro per eliminare il grave inquinamento da colibatteri fecali che la rende inadatta anche per l’igiene personale. Le celle sovraffollate (sono rinchiusi 140 prigionieri in più della capienza massima) sono chiuse 22 ore al giorno, l’accesso alla biblioteca e al campo di calcetto sono contingentati, le temperature estive raggiungono i 43 gradi, l’assistenza sanitaria è inesistente, le provocazioni degli sbirri sono continue tanto sui prigionieri che sui loro familiari e spesso si traducono in pestaggi.
Una vita di questo genere è insopportabile, per qualunque essere umano, e ancora di più per chi in tutta la sua vita non ha mai piegato la testa ed è sempre stato solidale con i nemici del sistema. Paolo, come Alfredo, ha iniziato, a rischio della vita, una lotta immensa che potrà conseguire risultati solo se siamo in grado di condurre, con la stessa determinazione, una battaglia di solidarietà.
Ribadendo la nostra solidarietà ed il nostro impegno ad estendere la lotta perché l’amministrazione non possa avere pace, ricordiamo ai funzionari, agli sbirri e ai vari garanti, tutti corresponsabili della situazione attuale, che gli oppress* hanno una lunga memoria e che se a Paolo dovesse accadere qualcosa, dovranno assumersene tutte le conseguenze.

Non lasciamo solo Paolo in questa sua battaglia. Chi volesse scrivergli può farlo all’indirizzo: Paolo Todde; C.C. “E. Scalas”; 09068 Uta (CA)

CONTRO LO STATO ASSASSINO, CHIUDERE UTA, CHIUDERE TUTTE LE GALERE, PAOLO LIBERO, TUTTX LIBERX

Anarchicx contro carcere e repressione